bombox fruit

Le arnie FRUIT sono disegnate per l'impiego in campo aperto in particolare nelle colture da frutto. L'involucro esterno e l'ulteriore isolamento interno in cartone proteggono la funzionalità del nido per il tempo necessario al servizio di impollinazione anche in condizioni meteorologiche avverse. Le due arnie contenute sono preparate in modo da garantire una intensa attività sin dalla posa in campo e per l'arco di giorni in cui dura di norma la fioritura di una coltura da frutto.


IN CAMPO

Durante tutte le operazioni mantenere sempre l’arnia in posizione orizzontale. Al ricevimento posizionare l'arnia Fruit su di un supporto stabile basso protetto da grasso solido per impedire danni da roditori o formiche.


Rimuovere le finestrelle di cartone che proteggono le aperture di volo su ambo i lati della scatola.

Aprire i fori di volo solo dopo almeno mezz’ora dal posizionamento in campo per attendere che i bombi si siano calmati e sempre che vi siano almeno ancora un paio di ore di luce residue, altrimenti attendere la mattina seguente. Scoprire entrambi i foro di volo facendo scorrere entrambi gli sportellini  verso sinistra così da permettere l’uscita ed il rientro dei bombi.


Per chiudere l’arnia in caso di spostamenti o trattamenti fitosanitari riposizionare lo sportellino in posizione centrale. Questa operazione va effettuata solo dopo il tramonto quando tutti i bombi sono rientrati nell’arnia.


Se l’operazione di spostamento o chiusura dell’arnia deve essere effettuata in pieno giorno con bombi ancora attivi, occorre utilizzare i fori di sinistra spostando gli sportellini verso destra. Questi fori permettono il solo rientro dei bombi e non la loro uscita.

Dopo circa un paio di ore tutti i bombi dovrebbero essere rientrati ed è quindi possibile chiudere del tutto l’arnia o spostarla.


SMALTIMENTO

Al termine del ciclo di impiego e quando la colonia si è naturalmente estinta, l'arnia va smaltita nel seguente modo salvo situazioni particolari in vigore nel comune di appartenenza:

1-Il tetto, la scatola esterna e le due arnie interne di cartone: nella raccolta differenziata della carta.


2-I due contenitori dei nidi: nella raccolta indifferenziata senza aprirli.


3-Le reggette, i due vassoi sul fondo delle arnie e le due sacche con l'alimentazione svuotate da eventuale liquido residuo: nella raccolta della plastica.