bombox

Queste arnie sono valide per tutti gli impieghi in serra o comunque in coltura protetta garantendo una regolare attività di impollinazione che nelle condizioni migliori di impiego si protrae per diverse settimane.
ISTRUZIONI
L'arnia va posizionata a poche decine di centimetri dal suolo su di un supporto stabile, a seconda dei contesti può essere opportuno proteggerla dalle formiche con del grasso sul supporto e/o dall'insolazione diretta con un pannello opaco posto sul coperchio.
Una volta posizionata occorre attendere un paio di ore che i bombi all'interno si siano calmati dopo il trasporto. Se vi sono almeno un paio di ore di piena luce ancora è possibile quindi aprire l'arnia strappando il cartoncino protettivo sulla scatola e spostando verso sinistra lo sportellino sottostante di modo da scoprire il foro di destra che permette sia l'uscita che il rientro dei bombi.
In caso di spostamento la cosa migliore è attendere il buio quando tutti i bombi sono rientrati. A quel punto lo sportellino va rimesso in posizione centrale così che ambo i fori siano chiusi. E' quindi possibile spostare l'arnia.
Solo in caso sia necessario spostare l'arnia durante il giorno è possibile utilizzare il foro di solo rientro. Per farlo spostare lo sportellino verso destra scoprendo il foro di sinistra che permette il rientro ma non l'uscita di ulteriori bombi. Nell'arco di un paio di ore tutti i bombi dovrebbero essere rientrati così che è possibile chiudere del tutto l'arnia spostando al centro lo sportellino.

SMALTIMENTO
Al termine del ciclo di impiego e quando la colonia si è naturalmente estinta, l'arnia va smaltita nel seguente modo salvo situazioni particolari in vigore nel comune di appartenenza:
1-La scatola esterna di cartone nella raccolta differenziata della carta.
2-Il contenitore del nido nella raccolta indifferenziata senza aprirlo.
3-Il vassoio sul fondo e la sacca inferiore con l'alimentazione svuotata da eventuale liquido residuo: nella raccolta plastica.